Chi siamo

 

VLADIMIRO MESSINA

Acese, si trasferisce giovanissimo con la famiglia a Milano nella seconda metà degli Anni Cinquanta.

Dopo gli studi liceali ed il Servizio militare di leva, ha l’opportunità d’appagare il suo desiderio d’entrare nel mondo dell’Agroalimentare.

Frequenta un corso biennale d’analista ed inizia a lavorare nel settore dell’olivicoltura, ispirato e guidato dal dott. Salvatore Castorina, amico di famiglia, dirigente e responsabile di studi agrari e dell’economia del settore.

Di li a poco inizia il suo percorso lavorativo e formativo  nell’Agroalimentare, in particolare nel settore delle materie prime agricole ed ittiche e relative loro elaborazioni; Canned food, catering, gastronomia, ristorazione.

L’impegno con cui svolge il suo lavoro gli fa acquisire nel tempo una notevole esperienza grazie alla quale introduce moderne innovazioni produttive nelle aziende in cui lavora  portandole ad essere leader nel comparto specifico.

Impone ai suoi collaboratori di scrivere sempre Cliente, Clientela, Consumatore con la C maiuscola.

Estimatore della cucina tradizionale italiana che considera fonte di sapere e di sapori inestimabili e di piaceri sensoriali unici, da rinverdire a prescindere dal Territorio che l’ha generata o dalle sue caratterizzazioni contadine, montanare o marinare. Assertore convinto che la cucina tradizionale debba trovare nuovamente largo spazio sulle nostre mense senza nessuna demonizzazione o aggravio dei costi.

Nella stessa maniera apprezza quel pregiato scrigno traboccante di ineguagliabili vini italiani, generati da vitigni, humus e fattori territoriali e climatici che conferiscono ad ognuno di essi caratteristiche uniche.

Sul finire degli Anni Ottanta viene chiamato a dare il suo contributo nel settore dei lievitati da forno, attività che fa rientrare nella sfera gastronomica di sua competenza.

Sostenitore convinto nel rifiutare qualsiasi aggiunta di esaltatori di sapidità ed aromi naturali o di sintesi alle ricette gastronomiche, considera tali procedure autentici falsi.

Infatti il suo radicato pensiero è che sapori ed aromi devono essere conferiti alle ricette dalla selettività degli ingredienti naturali impiegati e dalle procedure produttive. L’unico aroma che ammette è l’impiego di olii essenziali naturali di agrumi, di provata e sana estrazione, nella pasticceria e nei prodotti da forno.

Dopo 44 anni d’esaltante attività nel settore dell’enogastronomia, rivolge la sua attenzione verso l’informazione che ha attinenza con la sua vasta esperienza. Con l’iniziativa editoriale di Tavola Magna, il cui motto è “Pocotantomabuono”, continua a mantenere il gratificante contatto diretto con il Consumatore.