Edizioni Messina attraverso le newsletter di TavolaMagna.it (o di Pocotantomabuono.it) ha come obiettivo raccontare ed illustrare tradizionali e raffinate bontà italiane a tavola, spesso d’origine popolane, che uomini e donne di talento hanno diffuso e fatto apprezzare universalmente.
Le nostre pubblicazioni saranno l’opposto di quelle pittoresche rassegne gastronomiche televisive, vere forsennate corse per la conquista d’uno stendardo culinario, sovente commentate in maniera leziosa, riguardante ricette che non appartengono al nostro menù quotidiano casalingo, ma a quello di ristoranti dove “il servizio” incide per circa il 70% sul conto finale. Follia!
All’opposto, sarà un’avvincente viaggio nella natura e nei territori italiani nei quali bellezza e bontà spesso s’intrecciano con le migliori e genuine tradizioni d’una cucina tradizionale italiana che a partire dalla seconda metà degli Anni Settanta del secolo scorso è stata gradatamente demonizzata da una sempre più aperta campagna mediale.
Rivaluteremo tale cucina tradizionale, vista da Vladimiro Messina del quale riportiamo un suo pensiero in merito a tale cucina:
“Estimatore della cucina tradizionale italiana che considera fonte di sapere e di sapori inestimabili e di piaceri sensoriali unici, da rinverdire a prescindere dal Territorio che l’ha generata o dalle sue caratterizzazioni contadine, montanare o marinare. Assertore convinto che la cucina tradizionale debba trovare nuovamente largo spazio sulle nostre mense senza nessuna demonizzazione o aggravio dei costi”.
Proporremo sane e nutrienti ricette, molte delle quali oltre ad essere piatti unici hanno anche il pregio di poter essere preparate in poco tempo ed a costi contenuti. Sarà un vero piacere rivalutare assieme ai lettori codesto sapere, riproponendolo secondo una “scuola gastronomica” salubre ed aggiornata.
Parleremo di pizza, questo fantastico preparato gastronomico salato, insuperato ed insuperabile in tutta la galassia, almeno sino a quando per la sua preparazione verrà impiegata una corretta pasta lievitata guarnita da una gustosa passata di veri pomodori, da una mozzarella verace e non “quei cosi” impiegati al loro posto a cui vengono attribuiti nomi usurpati e qualità inesistenti.
Illustreremo luoghi ameni, lungo tutto lo Stivale e le Isole, autentiche balconate a sbalzo su inestimabili bellezze paesaggistiche italiane ove si villeggia godendo le bellezze della natura che rilassano e ritemprano rendendo gioiosa la vita. Seguendo le nostre pubblicazioni le Gentili Lettrici ed i Gentili lettori potranno disporre di gradevoli opportunità per il loro benessere assieme ai loro cari.
Esalteremo l’opera di quegli appassionati cuochi, che alle 6 di mattina si recano ai mercati generali per fare gli acquisti di funghi freschi, di ortaggi, di prodotti ittici, ecc. occorrenti per comporre il menù del giorno dei loro ristoranti o trattorie e che, dopo avere organizzato e partecipato attivamente alla loro preparazione, lasciano al fidato personale di cucina le corrette direttive, accingendosi a ricevere la Clientela nella sala da pranzo, all’ora dell’apertura.
Evidenzieremo con piacere trattorie e ristoranti che offrano al massimo tre o quattro antipasti, tre o quattro prime portate, tre o quattro seconde portate ed eventuali contorni, un moderato assortimento di formaggi ben curati nella presentazione e nel servizio, frutta di stagione ben selezionata, una valida vetrina assortita di dolci, una lista di vini, anche in piccole bottiglie, che non costino un mutuo. Uno o due vini da dessert di buona qualità ed in piccole bottiglie dai costi contenuti.
Non dimenticheremo certamente d’ospitare il settore vitivinicolo che con i suoi scenografici filari di viti ben tenute ed i nettari dei loro grappoli, ci rallegrano la vita e celebrano un perfetto matrimonio indissolubile con i Territori.
Daremo voce ad Agricoltori, ad Allevatori, a Pescatori che illustreranno le loro aziende, il loro lavoro, i loro sacrifici, e dove presente, le loro filiere produttive che impiegano le loro fresche e selezionate materie prime.
Codesto è un aspetto innovativo importante in quanto tali onesti e laboriosi Operatori spesso, col ricavato delle vendite, non coprono i costi rimettendoci capitali a vantaggio di speculatori che “non pigiano l’uva propria” e che spesso acquistano materie prime a prezzi stracciati senza sobbarcarsi il duro lavoro dei campi, delle stalle, della pesca ed al riparo dai rischi degli elementi atmosferici ed epidemici.
Criticheremo con forza quelle disposizioni Comunitarie, e chi le ha votate, emanate col fine di togliere, in forma subdola, quell’identità Italiana ai nostri prodotti ed alla nostra tipica gastronomia.
Ospiteremo con piacere altre categorie come Panificatori, Pasticceri, Caseifici, Salumifici, Agriturismo e molto altro ancora.
Daremo spazio anche ai Florovivaisti che posseggono preziose esperienze tecniche e produttive che vanno oltre il giardinaggio e fiori, ma che non sfruttano adeguatamente il loro sapere e i loro terreni in quanto poco coordinati col mercato agroalimentare.
Avranno voce anche i Lettori che vorranno esprimere i loro desiderata o apportare le loro esperienze.
Un poco di sano umorismo, talvolta anche a carico della redazione, accompagnerà le nostre newsletter, confidando nel gradimento e nella simpatia delle Gentili lettrici e dei Gentili lettori a cui dedicheremo il nostro massimo impegno.
Vediamo il mondo in maniera positiva, nessun bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, ma solo bicchieri pieni.
Un reciproco cin, cin, ed un sentito ringraziamento a quanti ci seguiranno.